Se hai mai pensato di far realizzare il tuo sito web, è probabile che una delle prime soluzioni di cui hai sentito parlare sia WordPress. E’ il CMS che anche noi usiamo nelle nostre proposte di siti web economici. Ciò è completamente naturale, dato che questo sistema di gestione dei contenuti (CMS) domina il suo mercato da anni, detenendo oltre il 40% della quota di mercato. Ma questo è solo la punta dell’iceberg. WordPress alimenta 455+ milioni di pagine ad oggi, con oltre 500 nuove che spuntano ogni giorno. E’ impressionante pensare che 17 post appaiono ogni secondo da siti Web costruiti con WordPress e le ricerche di Google per termini contenenti “WordPress” superano facilmente 37 milioni al mese. Ma cosa ha reso questo sistema di gestione dei contenuti così popolare e ben preferito tra le centinaia di altri strumenti di costruzione di siti simili?
Le ragioni sono più di una, ma qui ci sono le nostre top 10:
WordPress è assolutamente gratuito da usare:
I servizi di hosting web potrebbero diventare sempre più convenienti, ma devi comunque considerare un discreto budget, soprattutto quando prevedi di crescere. Una volta che il tuo progetto inizia ad avere più traffico e visitatori, devi tenerne il passo garantendo maggiori risorse del server, rafforzando la tua sicurezza e introducendo nuove funzionalità. Tutte queste cose costano denaro e le spese si accumulano rapidamente. Per aiutarti a mantenere un bilancio equilibrato, WordPress è gratuito da scaricare e personalizzare. Non solo, ma migliaia di temi e plugin sviluppati per il CMS sono anche offerti gratuitamente. In generale, WordPress è ottimo se stai iniziando e non puoi permetterti una soluzione più personalizzata.
Architettura open source:
WordPress è un CMS open source, il che significa che il suo codice è “libero” e qualsiasi sviluppatore può usarlo per personalizzare l’app, migliorarla con nuove funzionalità o creare un plugin utile. Ciò ha generato una miriade di mercati per diversi prodotti e servizi WP, garantendoti sempre la possibilità di trovare l’add-on di cui hai bisogno.
Ampia varietà di temi e plugin:
Quando diciamo che WordPress offre innumerevoli temi e plugin per migliorare il tuo sito web, lo diciamo davvero! L’applicazione per la “costruzione” di siti web più popolare attualmente, offre oltre 54.000 plugin e 11.000 temi, e queste sono solo le opzioni nei loro mercati ufficiali. Oltre a questi, Internet è in espansione con modelli e add-on di terze parti di tutte le forme e dimensioni. IMPORTANTE: raccomandiamo sempre di utilizzare i mercati approvati da WordPress (come Envato, ThemeForest e il repository ufficiale) per i tuoi plugin e temi. C’è sempre il rischio di problemi e vulnerabilità di sicurezza con add-on non testati da fonti sconosciute.
WordPress – Siti web facili:
Nel 2003, quando WordPress è arrivato alla ribalta, aveva un unico obiettivo: aiutare gli utenti a creare facilmente un sito web di blog. WP ha avuto inizio come un fork per b2/cafelog, un software di multi-blogging che stava già vivendo i suoi ultimi giorni. Pochi si aspettavano l’evoluzione che WordPress ha goduto da allora. L’applicazione è diventata un CMS completo, pieno di tutti i tipi di funzionalità integrate. Con i giusti plugin di WordPress, puoi costruire praticamente qualsiasi tipo di sito web: portfolio, negozio e-commerce, pagina di notizie, podcast e, ovviamente, tutti i tipi di blog. Non c’è da meravigliarsi che oltre un terzo del primo milione di siti web del mondo sia stato creato con l’aiuto di WP.
Molto SEO-friendly:
Nessun webmaster con ambizioni di far crescere il proprio progetto dovrebbe sottovalutare il potere dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Questo è il modo migliore per attrarre visitatori in modo organico e con investimenti ragionevoli. Ma convincere i motori di ricerca che il tuo sito web sia migliore degli altri non è un compito facile senza una adeguata preparazione. Anche senza un plugin SEO dedicato, WordPress può aiutarti autonomamente. Puoi automatizzare la creazione di URL amichevoli per i motori di ricerca, utilizzare gli H-tag, configurare i metadati, tutto questo senza la necessità di imparare alcun codice.
WordPress – Scalabile man mano che cresci:
È fantastico poter pianificare il futuro. In questo modo puoi assegnare tempo e finanze sufficienti per crescere in modo costante…se tutto va secondo i piani. Ma il fatto è che spesso non puoi. Soprattutto se trovassi una formula magica che raddoppia i tuoi visitatori overnight. WordPress è un ottimo CMS nel senso che puoi aggiungere e rimuovere tutti i tipi di plugin in “produzione”, soddisfacendo i bisogni dei visitatori in ogni momento. Un negozio familiare deve affrontare problemi completamente diversi rispetto a un’impresa di grandi dimensioni, ma WordPress sembra avere tutte le risposte. Solo un esempio: WooCommerce, il “sistema” e-commerce più diffuso al mondo, è un plugin di wordpress per renderlo un negozio online!
IMPORTANTE: abbinare WP a una soluzione hosting affidabile ti aiuterà a scalare le risorse del server (CPU, RAM, spazio su disco) in base all’utilizzo.
Comunità massiccia:
La natura open source di WordPress ha riunito un gran numero di “seguaci fedeli” e sviluppatori freelance negli anni. Tra cui noi di DigiSteer. Man mano che la sua popolarità è cresciuta, anche la fan base è cresciuta. WP oggi indubbiamente vanta una delle più grandi e utili comunità là fuori, con migliaia di forum, bache e eventi dedicati al CMS. Per acquisire maggiori competenze nella costruzione di un sito web WordPress, si può scegliere tra innumerevoli tutorial, guide, video e e-book. Il sistema di gestione dei contenuti è ancora in forte espansione oggi, quindi altre funzionalità e miglioramenti sono destinati a arrivare in futuro. Per questo il numero di web designer non professionisti è in costante ascesa.
Gestione dei contenuti senza sforzo:
WordPress è un CMS che ama servire il più ampio pubblico possibile. Ciò significa che anche un utente alle prime armi dovrebbe essere in grado di comprendere le basi e navigare facilmente attraverso l’interfaccia. WordPress è un CMS incentrato sui contenuti, che ti dà il pieno controllo su ciò che viene pubblicato sul tuo sito web e quando. Puoi aggiungere diversi autori e assegnare loro privilegi amministrativi distinti. Nel 2018, WordPress ha introdotto un editor a blocchi innovativo (Gutenberg) che ha svelato ancora più opportunità per la gestione avanzata dei contenuti.
WordPress è gestibile senza grossa esperienza:
Creare un sito web è un’operazione molto tecnica che spesso richiede agli imprenditori di ingaggiare sviluppatori o agenzie esperte. Una volta sviluppato il sito però, WordPress permette una gestione semplice. Il popolare CMS è facilmente comprensibile anche per i principianti assoluti. L’interfaccia dell’app è abbastanza intuitiva e molte delle opzioni sono autoesplicative. Dato che ci sono molta documentazione e tutorial per utenti di tutti i livelli di esperienza, WordPress è probabilmente la migliore soluzione per la gestione di siti web in autonomia. Per questo aggiungere articoli ad un blog, piuttosto che prodotti ad un e-commerce woocommerce, una volta sviluppato il sito internet da un professionista, è fattibile da chiunque.
Responsive su tutti gli schermi:
Mentre la navigazione web era un’attività svolta principalmente su computer una decina di anni fa, oggi non è più così. Gli smartphone, i tablet e tutti i tipi di dispositivi mobili hanno preso il sopravvento nella nostra vita quotidiana e molti business hanno dovuto spostare la loro attenzione per adattarsi. Gli sviluppatori di WordPress hanno fatto un ottimo lavoro nel creare migliaia di temi visivamente sorprendenti, ma la funzionalità chiave che separa i migliori dal resto è la risposta mobile. Invece di creare versioni diverse del tuo sito web per adattarne il funzionamento su schermi diversi, puoi semplicemente scegliere un modello di WordPress universale e risparmiare tempo e sforzi preziosi.
Conclusioni sui Siti Internet WordPress:
come puoi vedere, ci sono molti casi d’uso in cui scegliere WordPress per sviluppare un sito internet economico è ovvio. L’app popolare, è estremamente versatile e facile da adattare alle tue specifiche esigenze aziendali e agli obiettivi.
WordPress rimane ancora molto avanti rispetto ad altre soluzioni CMS per quanto riguarda la quota di mercato. Ma è ancora forte al giorno d’oggi? Se guardiamo alla crescita negli ultimi cinque anni, vedremo che WordPress ha effettivamente espanso la sua quota di mercato dal 25,6% al 41%. Shopify è una delle soluzioni che ha segnato una crescita significativa in quel periodo (oltre il 3%), ma altri concorrenti come Joomla e Drupal sono persino diminuiti in penetrazione di mercato.
Godere di tanta popolarità inevitabilmente comporta un po’ di attenzioni indesiderate. Nel caso di WordPress, il software è diventato l’obiettivo preferito per gli hacker, spingendo i webmaster a mettere molti più sforzi nella sicurezza. Un altro rischio deriva dall’architettura di plugin di WP.
È molto facile per gli utenti nuovi esagerare con i plugin fancy, soprattutto se stanno cercando di aggiungere tonnellate di diverse funzionalità. Ma accumulare i plugin appesantirà solo il tuo sito web WordPress e aprirà nuove porte per gli attacchi degli hacker. Per questo ci assicuriamo di usare solo pochi plugin essenziali e rimuovere quelli vecchi e non utilizzati.