E-commerce: gioie e dolori. Argomento di infinito dibattito con sfondi anche politici e sociologici. Proviamo ad analizzarlo in maniera oggettiva.
E ribaltiamo le cose: partiamo dalle conclusioni visto che l’articolo è molto lungo e non tutti avranno voglia di leggerlo fino alla fine. Le vendite online sono ormai talmente diffuse ed hanno raggiunto una penetrazione tale che è inutile provare a “contrastarle”. A prescindere da come la si pensi e se piaccia o meno. Oggi, soprattutto nel caso si operi nel settore B2C, non vendere online tramite un e-commerce significa solamente perdere tanti potenziali clienti. Poi ognuno disegnerà le proprie politiche commerciali on/off line secondo il proprio business, il proprio prodotto e le proprie idee. Ma è inutile ed anacronistico pensare “i negozi online stanno distruggendo il negozio di quartiere”. E’ il negozio di prossimità a dover “estendere online” il proprio quartiere: si chiama evoluzione.
Partiamo da un aneddoto storico sull’e-commerce.
L’e-commerce esiste da molto tempo. Tutto è iniziato con Phil Brandenberger, l’uomo che ha acquistato il primo prodotto online – “Ten Summoner’s Tale” album in studio di Sting nel 1994. Ventisette anni dopo, nel 2022, il commercio online ha conquistato il mercato. Si stima che le vendite di e-retail in tutto il mondo cresceranno presto fino a 4,8 trilioni di dollari. L’e-commerce sta progredendo in modo così significativo che potrebbe presto servire 2,14 miliardi di persone.
È semplicemente diventato parte integrante della nostra vita e un modello di business significativamente più redditizio rispetto ai negozi fisici. Vogliamo parlare dello shopping online, sia dal punto di vista del cliente, sia dal punto di vista commerciale.
Cos'è l'e-commerce
L’e-commerce, ma se preferite definitelo vendite su Internet o commercio online, si riferisce a tutte le attività che comportano l’acquisto o la vendita di beni e servizi online. Semplicemente, ha lo stesso concetto dei negozi fisici, solo che tutte le transazioni e le interazioni avvengono attraverso Internet. È possibile acquistare vari prodotti, da abbigliamento o attrezzature sportive a soluzioni software e altri servizi.
L’e-commerce non avviene più principalmente su desktop o laptop. Al giorno d’oggi, i dispositivi mobili sono in testa. Quest’anno, il commercio da mobile dovrebbe coprire più della metà di tutte le attività di vendita online.
Modelli di e commerce
- B2C – Business to Consumer: Mettiamo questo modello al primo posto poiché è il più popolare. Nel caso dell’e-commerce B2C, le vendite avvengono tra azienda e consumatore. Ad esempio, se acquisti costumi da bagno tramite Shein, hai appena effettuato un acquisto di e-commerce B2C.
- B2B – Business to Business: definisce un modello in cui un’azienda vende prodotti o servizi a un’altra azienda. Pensiamo ad esempio a servizi di vendita di software di fatturazione online.
- C2B – Consumer to Business: modello semplice. Una singola persona vende servizi o prodotti a un’azienda. Qui, possiamo menzionare i freelance, come scrittori, fotografi, ecc., Ma, ad esempio, anche gli influencer, che promuovono prodotti di marca sui loro canali.
- C2C – Da consumatore a consumatore: questo modello si riferisce a una singola persona che vende un prodotto o un servizio a un’altra persona individuale attraverso Internet. Ad esempio tramite piattaforme come eBay o Etsy.
- D2C – Direct to Consumer: Il nuovo modello di e-commerce, in cui un marchio vende direttamente al proprio cliente finale senza passare attraverso distributori, grossisti o rivenditori. Un esempio popolare sono gli abbonamenti o la vendita tramite piattaforme social, come Facebook, Instagram o Pinterest.
Tuttavia oggi parleremo esclusivamente dei primi due modelli: B2C e B2B.
I vantaggi dell'e-commerce per un cliente
L’e-commerce garantisce ai clienti di trovare tutto il necessario in un unico posto, senza la necessità di alzarsi dal divano. Questo è probabilmente uno dei maggiori vantaggi dello shopping online. Perché camminare tra gli scaffali dei negozi e cercare prodotti quando tutto ciò di cui hai bisogno sono un paio di clic?
Ecco i vantaggi più significativi che l’e-commerce porta ai clienti:
Scegli tra una vasta gamma di prodotti
L’e-commerce consente ai clienti di scegliere un prodotto o un servizio che desiderano, da qualsiasi fornitore, in qualsiasi parte del mondo. Hai una scelta molto più ampia rispetto ai negozi fisici. E la libertà di navigare senza stress o fretta non ha prezzo.
Puoi anche ottenere una grande varietà di prodotti poiché non vi è alcuna limitazione di spazio con l’e-commerce. Il negozio tradizionale ha confini che gli consentono di offrire solo una quantità limitata di merci.
Tuttavia, i negozi di e-commerce possono avere i loro limiti altrove. Sebbene sia possibile scegliere tra un numero molto più elevato di prodotti online che offline, ciò non significa necessariamente che il prodotto online sia effettivamente disponibile. Se non lo fosse, dovrai aspettare qualche giorno.
Una grande vetrina dell’e-commerce è stata la pandemia di Covid19 quando i negozi fisici sono stati chiusi per mesi.
Risparmiare denaro
I prodotti offerti su Internet sono generalmente più economici di quelli nei negozi. I costi sostenuti da un fornitore di prodotti o servizi in collaborazione con un intermediario sono a carico del cliente. Quando non ci sono intermediari, il cliente può risparmiare.
Risparmiare tempo
Il risparmio di tempo è uno dei principali vantaggi dell’e-commerce. I clienti possono ordinare tutto ciò di cui hai bisogno online, anche generi alimentari. Gli e-shop sono aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno, quindi puoi fare acquisti in qualsiasi momento.
Il tempo necessario per scegliere, acquistare e pagare un prodotto online è di 15 minuti o meno. I prodotti vengono spesso consegnati entro un massimo di una settimana, ma possono essere giorni o ore, a seconda di un tipo di servizio.
Ottenere informazioni dettagliate
Internet viene utilizzato come strumento principale per effettuare transazioni di un e-commerce. Consente ai clienti di cercare informazioni sui prodotti, confrontare prezzi e vantaggi e, infine, valutare se ne vale davvero la pena.
Tutto ciò di cui hai bisogno per prendere una decisione informata è letteralmente lì, sulla punta del dito: recensioni di altri utenti, strumenti che confrontano siti Web o prezzi, descrizioni dei prodotti, video di utilizzo, ecc.
Ci sono anche informazioni sulla garanzia che contengono descrizioni dei prodotti e altri dettagli. Tutti i clienti possono quindi essere pienamente consapevoli delle condizioni prima di acquistare il prodotto. In questo modo i potenziali problemi diminuiscono.
Per dirla semplicemente, con l’e-commerce, puoi trovare tutti i dettagli del prodotto online mentre le merci che si trovano fisicamente nel negozio potrebbero non avere questa opzione.
Spesso puoi anche modificare gli ordini online e monitorare lo stato della consegna. In caso di dubbi sulla gestione del prodotto, è possibile contattare l’azienda, ad esempio attraverso strumenti come Live Chat.
I Vantaggi dell'e-commerce per un'azienda
Ce ne sono innumerevoli. Da meno investimenti finanziari a possibilità di vendita in tutto il mondo, l’e-commerce è un grosso argomento di dibattito nel mondo degli affari.
Esaminiamo i vantaggi più significativi che le vendite online possono portare alla tua azienda.
Riduci i costi
Quando apri un negozio “di mattoni e cemento”, potresti aver bisogno di centinaia di migliaia di euro. Paghi per uno spazio, un affitto, manutenzione, magazzino e vari servizi. Per non parlare di insegne di negozi, inventario, attrezzature di vendita, design del negozio, ecc. Molte volte, i costi sono così alti che semplicemente non ripaga i soldi che hai investito. Se non ottieni abbastanza profitto, non c’è ROI.
I negozi online non richiedono nulla di quanto sopra menzionato. Ha bisogno di investimenti significativamente inferiori, il che rende le vendite online una grande opportunità anche per privati e venditori su piccola scala. Se hai appena iniziato con l’e-commerce, puoi utilizzare soluzioni ospitate, come Shopify per creare un sito Web di e-commerce. Tutte le funzioni sono già lì, devi solo personalizzare le informazioni.
Una minore necessità di personale è un altro vantaggio dell’e-commerce che consente di risparmiare denaro. Puoi vendere da solo o, se hai bisogno di aiuto, ecco un ulteriore vantaggio: tutti i tuoi dipendenti possono lavorare completamente da remoto. Ciò rende più facile trovare talenti, dal momento che possono essere localizzati ovunque.
E’ vero che quanto appena detto potrebbe non corrispondere del tutto al vero per negozi fisici già avviati, che questi costi li hanno già sostenuti o li stanno sostenendo. Ma resta comunque il fatto che un negozio online di un negozio fisico rappresenta una filiale davanti alla porta di casa di ogni potenziale cliente.
Usa un marketing accessibile
Con l’e-commerce, le aziende risparmiano una notevole quantità di denaro e tempo sulla pubblicità. Non c’è bisogno di cataloghi stampati. Grazie ai vantaggi dello shopping online, puoi davvero mostrare il tuo prodotto in modo semplice, rapido, creativo e conveniente. Ad esempio, tramite email marketing, video di siti web, immagini, infografiche, Google Ads o i social media – sia attraverso post organici gratuiti che attraverso pubblicità a pagamento.
Raccogli informazioni dettagliate sui dati dei clienti
Il mondo online è una miniera d’oro di approfondimenti sui dati che non avresti mai ottenuto nei negozi fisici. Durante l’acquisto i clienti forniscono il loro nome, numeri di telefono, indirizzi e-mail, dati demografici e altro ancora. È quindi possibile analizzare questi dati con strumenti analitici, come Google Analytics.
Queste informazioni possono anche aiutare a livello di web marketing con il retargeting. O per attirare utenti che non hanno ancora acquistato. O per inviare e-mail ai potenziali clienti che hanno lasciato il tuo negozio prima dell’acquisto, ricordando loro che il loro “carrello della spesa” è pieno.
Nota: anche se l’e-commerce genera un’incredibile quantità di dati utili, devi sempre agire in modo etico mentre li raccogli. Non dimenticare di tenere a mente la GDPR. E se raccogli dati sensibili, fai del tuo meglio per proteggerli.
Raggiungi nuovi clienti con l’e-commerce
Anche se non sempre acquistano, circa l’87% delle persone inizia il proprio percorso di acquisto online. Stanno navigando, rivedendo i prezzi, confrontando diversi servizi e così via. Questi sono tutti i tuoi potenziali clienti.
Mentre i negozi fisici sono più o meno stretti alla loro posizione, nel caso dei negozi di e-commerce, non si applicano confini geografici, il che amplia significativamente un numero di lead commerciali. Puoi vendere a chiunque nel mondo, con un solo clic sul tuo sito web. Pertanto, è fondamentale garantire che il tuo sito web e-commerce sia sicuro scegliendo la giusta soluzione tecnica (di base noi proponiamo WooCommerce) che di hosting.
Le aziende possono anche utilizzare canali diversi per raggiungere un pubblico unico. Sui social media, hai la possibilità di trovare dati demografici completamente nuovi. Uno dei modi migliori per farlo è attraverso il marketing di Instagram. Questi lead probabilmente non raggiungerebbero mai la tua attività attraverso un motore di ricerca, perché non stanno cercando attivamente il tuo prodotto, ma potrebbero farlo dopo averti scoperto sui social media.
Semplifica la scalabilità verticale
Un enorme vantaggio dell’e-commerce: un negozio online non chiude mai. Ciò consente al profitto di aumentare costantemente. Offre anche l’opportunità di raggiungere coloro che sono troppo occupati per fare acquisti nei normali orari di apertura del negozio.
Vendere online non-stop è semplice. Anche se i tuoi agenti del servizio clienti umano potrebbero dormire, l’automazione delle vendite assicura che il tuo negozio funzioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno. Ogni giorno e ogni volta che un cliente effettua un acquisto, l’e-commerce invia almeno un’e-mail di conferma sull’ordine. Ma soluzioni più raffinate possono andare molto oltre nel processo.
Gli svantaggi delle vendite online
Anche se può sembrare il modo ideale per ottenere ciò di cui hai bisogno, l’e-commerce ha anche i suoi svantaggi che possono scoraggiare l’acquirente, come ad esempio:
Approccio impersonale: il cliente non comunica con il venditore faccia a faccia, il che può causare dubbi o sfiducia. Alcuni clienti sono quindi più cauti quando acquistano su Internet e preferiscono il contatto personale. In questo modo, possono parlare con il venditore, vedere la merce, toccarla o provarla.
Costi aggiuntivi: un altro svantaggio dello shopping online può essere che i clienti spesso pagano per la spedizione o l’imballaggio.
Tempo di attesa più lungo: come abbiamo detto, fare acquisti online significa aspettare. I clienti non possono “entrare” nel negozio online e prendere immediatamente il prodotto, come nel caso dei negozi fisici. Il tempo di attesa può richiedere giorni, ma può anche essere di diverse settimane, se il prodotto non è disponibile.
Incertezza: se i consumatori cadono nella trappola di venditori inaffidabili, possono ottenere un prodotto che non corrisponde al loro ordine o addirittura non riceverlo affatto. I clienti possono quindi essere preoccupati se il commercio elettronico è sicuro.
Basta essere cauti. Se fai affari con e-shop consolidati e trovi tutte le informazioni prima di effettuare un ordine, tutte le carenze saranno eliminate e godrai solo dei vantaggi.